logo aquila
×
Altro
Data evento: dal 03/06/2024 al 30/06/2024

Bambini di Sicilia

Bambini di Sicilia

Prosegue l’anno di celebrazioni per il centenario della nascita di Enzo Sellerio con una mostra dedicata ai bambini siciliani che presenta in anteprima 45 dei suoi scatti più iconici insieme a 45 inediti scelti dal poderoso archivio del fotografo-editore siciliano.

Curata da Olivia Sellerio e Sergio Troisi, prodotta da Sellerio editore in collaborazione con Fondazione Sant’Elia della Città Metropolitana di Palermo, Bambini di Sicilia” aprirà le porte l’1 giugno e sarà visitabile fino al 30 giugno dalle 10 alle 20 con un biglietto d’ingresso di 3 euro e ingresso gratuito per i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni e per tutti gli aventi diritto. 

Tra le 90 fotografie in mostra, 45 celeberrimi scatti come La fucilazione o Offerta di un cono gelato, definito da Paul Ginsborg (in Storia d’Italia. Annali 20. L’immagine fotografica 1945-2000, Einaudi 2004) “la più memorabile immagine delle relazioni bambino-adulto”, e 45 inediti. Che metà delle foto in mostra vedano qui la luce per la prima volta può dare l’idea di quanti tesori l’Archivio di Enzo Sellerio, tra i suoi centomila inediti, potrà ancora riservarci.  

“Bambini che giocano sognando di essere adulti - scrive Monica Maffioli - giovani venditori ambulanti e garzoni di bottega; bambini che ogni giorno animano con i loro giochi immaginari le strade delle contrade agricole come delle grandi città; bambini attori e spettatori che scrutano incuriositi ciò che avviene oltre il ristretto perimetro degli spazi familiari, dentro e fuori le mura di casa. Sono loro ad attirar l’interesse di Enzo Sellerio, figure assidue nelle sue inquadrature fotografiche, a volte soggetti marginali rispetto alla scena ripresa, ma sempre presenze narranti storie di vita, testimoni del tempo degli adulti nel quale si rispecchiano auspicando orizzonti di riscatto. In 'un difficile equilibrio tra la parola e la cosa, tra il significato e il significante, tra l’informazione e l’espressione, tra la storia e la poesia’, come ha detto Vincenzo Consolo, Enzo Sellerio interpreta la realtà con la sagacia dell'uomo di cultura capace di cogliere, in alcuni casi, gli aspetti ironici presenti negli sguardi e nell’agire dei bambini, privi di condizionamenti sociali. Nelle strade di polvere e fango delle campagne o in quelle lastricate delle città, scopre nei loro occhi paura, incoscienza, speranza, desiderio di avventure e di conquiste, intravedendo l’energia di una nuova generazione che avrà il difficile mandato di ridurre quelle diseguaglianze sociali e culturali che per molto tempo hanno condizionato la percezione identitaria e visiva dell’isola. Le opere qui esposte, tra le quali moltissime inedite, offrono al pubblico una nuova prospettiva di lettura dello straordinario sguardo di Enzo Sellerio, arguto e ineguagliabile interprete della fotografia italiana del Novecento”.

Scrive Sergio Troisi: “nella sospensione del tempo feriale che è alla base del gioco come del rito e del teatro, Sellerio riconosceva il valore della grazia e della bellezza, così come afferma Johan Huizinga in Homo ludens: il gioco non come esorcismo, ma come precipitato della vita e manifestazione di libertà: ‘Ogni gioco, scrive il filosofo, è anzitutto e soprattutto un atto libero’. Difficilmente, insomma, il dramma abita queste fotografie, sebbene la grande miseria antica della Sicilia del dopoguerra (che comunque affiora spesso, anche se non è il tema centrale) offrisse in tale direzione spunti numerosi, spesso infatti i bambini ritratti da Sellerio rivolgono a chi li ha sorpresi uno sguardo franco, divertito, persino allegro, anche quando si affacciano dalle misere casupole”.

“Una mostra che voglia dare insieme un’idea del mio lavoro e nello stesso tempo della Sicilia di mezzo secolo fa, quando fotografavo a tempo pieno, non può avere un argomento migliore di quello dei bambini. I bambini sono uno specchio dei tempi. Quando fotografavo, dilagavano per le strade, lavorando, giocando, o importunando il prossimo, occupazione preferita. Oggi la motorizzazione ha rubato lo spazio ai bambini. Li si possono incontrare solo quando vanno a scuola con i loro zainetti firmati, accompagnati dalle madri. Per il resto stanno a casa. D’altra parte i nostri bambini elettronici non risentono molto di questa cattività. Rimangono davanti al televisore, al computer o a quei giochi diabolici nei quali sono così bravi”.

Con queste parole nel 2007 Enzo Sellerio salutava i visitatori di una mostra sui bambini a Tel Aviv.

“Nostro padre - racconta Olivia Sellerio - diceva che la macchina fotografica, se in buone mani, è il più bel giocattolo del mondo, e ci ha insegnato che l’ironia, in apparenza un modo scherzoso di affrontare la vita, è, viceversa, il più serio: vede di una cosa i lati contrari, mette in contrapposizione un aspetto e il contrario che implica. Ed è forse per via di questa disposizione d’animo, per la vocazione narrativa, critica ma insieme ludica del suo sguardo affettuoso, che i bambini e il loro universo sono presenze costanti e predilette nelle sue fotografie; la speciale e tacita intesa che riusciva a instaurare con i piccoli, la capacità di coglierne l’essenza e restituirla nel suo racconto per immagini, che è anche struggente testimonianza di un’epoca, ci regala un tesoro nel tesoro del suo archivio. Perciò - aggiunge - con mio fratello Antonio siamo felici di riunire oggi questi suoi bambini ed è bello e commovente che ad ospitarli sia proprio il Loggiato di San Bartolomeo, che per più di cent’anni e fino alla guerra fu casa degli orfani e dei bambini abbandonati, che siano le sue mura alla punta estrema del Cassaro, prima strada della città e culla della giovane Palermo, e siano proprio le sue stanze ad accogliere questo formidabile popolo di bambini e ragazzi, memoria e sentimento di un tempo; proprio le logge del Museo, le sue clamorose finestre, a illuminare queste 90 fotografie, pagine del suo racconto potente di un decennio del secolo scorso, restituendo luce agli inediti e permettendo ai visitatori di accogliere il suo sguardo nel proprio, il suo sentimento per le cose e i bambini di Sicilia, e per gli altri”. 

“Dopo la mostra al Teatro Massimo - dichiara il Sindaco Prof. Roberto Lagalla - siamo entusiasti che anche la Città Metropolitana e la Fondazione Sant’Elia stiano collaborando a celebrare i cento anni di un’icona come Enzo Sellerio, fotografo-editore, fondatore della casa editrice che rappresenta un vanto per la città, e che il Comune condivida l’intero progetto culturale per il centenario della sua nascita”.

Dalla collaborazione tra Fondazione Sant’Elia e l’Archivio Sellerio prende forma un progetto che, mediante lo sguardo di Enzo Sellerio racconta l‘inesauribile energia dei bimbi, la gioia e capacità di giocare persino nei contesti più anomali e difficili”, afferma l’avvocato Antonio Ticali, Sovrintendente della Fondazione Sant’Elia. “Un viaggio nel ricordo dell’infanzia, e uno spunto di riflessione circa la responsabilità che abbiamo verso le nuove generazioni, nella consapevolezza che il sogno di un futuro più giusto dipende dalle azioni del nostro presente”.  

Le iniziative previste per celebrare il Centenario della nascita di Enzo Sellerio inaugurato con grandissimo successo il 25 febbraio scorso al Teatro Massimo con la mostra “Scenario. Volti dello spettacolo”, proseguono ora al Loggiato di San Bartolomeo con “Bambini di Sicilia”, la mostra sarà visitabile per tutto giugno. Moltissimi gli appuntamenti in memoria del fotografo editore palermitano che seguiranno in quest’anno Selleriano, il cui intero progetto culturale è condiviso dal Comune di Palermo, oltre a murales e installazioni nei luoghi da lui fotografati, itinerari cittadini e libri dedicati alla sua opera mostra con temi e in luoghi diversi.

data pubblicazione: 03/06/2024

Potrebbero interessarti