logo aquila
×
Arte
Data evento: dal 06/06/2024 al 17/06/2024

"Il mare e Santa Rosalia" - Arte, cunti e canti

Dal 6 al 17 giugno presso l'Archivio Storico Comunale si terrà "Il MARE e Santa ROSALIA" arte, cunti e canti. Vernissage 6 giugno 2024 ore 17.00

Il progetto dal tema Il MARE diventa un’affascinante stimolo d’ispirazione per legare i due artisti protagonisti: Sara Favarò (scrittrice, attrice, poetessa) e Stefano Zangara (pittore), due artisti con due diversi stili, personali ed espressivi, ma che si orientano a creare unicità di emozioni verso l’argomento la Santuzza di Palermo.

Articolato in due distinti momenti è così pensato: dopo i saluti delle autorità intervenute e le presentazioni di rito Sara Favarò, in una performance d'arte, presenterà al pubblico i suoi due volumi accompagnandosi con narrazioni e musiche. Un altro momento sarà dedicato alla pittura, verranno esposte alcune tele del Maestro Stefano Zangara, opere ancora inedite e dedicate al culto del mare, Tra il sacro e il profano. Gli Artisti: Sara Favarò, nominata dal Presidente della Repubblica "Cavaliere al merito della Repubblica Italiana" è scrittrice, poetessa, attrice, donna colta sensibile impegnata nel sociale.

Per onorare Santa Rosalia farà riferimento a due suoi ultimi e inediti volumi dai titoli "Santa Rosalia, Fede dubbi riti " leggenda, edito da Il Pozzo di Giacobbe e "Rusalia c'era e c'è", cantastorie Poema Triunfu edito da Di Girolamo. Oltre a parlare dei testi su citati si esibirà in canti dedicati alla Santuzza e reciterà testi poetici. Per l'esecuzione dei brani cantati sarà accompagnata da un musicista.

L'autrice nel primo libro fa una ricostruzione della vita e delle opere di Rosalia Sinibaldi, secondo quanto si può attingere dalle agiografie e storiografie , comprese leggende popolari, canti e preghiere. Percorsi che spaziano dal folklore alla storia ,dalla religione popolare alla fede cattolica , dalle certezze ai dubbi sollevati da studiosi e da uomini della chiesa. Religiosità, arte tradizione e leggenda che si fanno teatro colto e popolare in un crescendo di rappresentazioni in Sicilia ed in Spagna.

Racconto popolare di fede , ma anche punto di incontro tra dubbi ed ipotesi contrastanti sulla veridicità di fatti che spaziano dalla discendenza reale della Santa al ritrovamento delle ossa, alla fine della peste. Racconti che a prescindere dalla loro scientificità , non potranno mai negare il vero grande miracolo di Santa Rosalia che è la fede sincera ed autentica del suo popolo.

E' lei che i fedeli invocano per essere liberati dalla peste che, nel 1624, si abbatte' sulla città di Palermo e la Santuzza accolse la loro supplica. Sara Favarò si fa interprete della fede popolare, che accompagna da secoli la figura della Santa e compone un cantastorie che è narrazione, suono e canto, artisticamente accompagnato dal cartellone e dalle illustrazioni di Tiziana Crivello. Narrazione che va oltre il cantastorie ed ecco che la storia di Rosalia Sinibaldi diventa un poema che l'Autrice compone in italiano, in ottave endecasillabe.

Rosalia c'era e c'è, oltre alla composizioni dell'autrice riporta una versione integrale del Triunfu di Santa Rusulia dei suonatori ambulanti che, nel 1661, fondarono la Congregazione degli Orbi, sotto la guida dei Gesuiti. Apre il testo Rusalia Rusalia, poesia -canto che nei canali social è stata condivisa migliaia di volte.

Programma:

Vernissage 6 giugno 2024, ore 17,00.

Saluti:

Dott. Pietro Cannella

Vice Sindaco-Assessore alla Cultura del Comune di Palermo

Dott.ssa Maria Francesca Martinez Tagliavia

Dirigente Ufficio Biblioteche e Spazi Etnoantropologici Archivio Storico Comunale

Dott.ssa Claudia Fucarino

Responsabile U.O.2”

Gestione Culturale Progetti Speciali e Sicurezza

Ufficio Biblioteche e Spazi Etnoantropologici

Archivio Storico Comunale

Avv.Sabrina Di Pasquali

Varia Presidente del Club Inner Wheel Palermo decano a nome di tutte le Presidenti organizzatrici

Interventi:

Arch. Giovanna Mauro

Presidente del club Inner Wheel Palermo Mondello

Presenta gli artisti

Arch. Giacomo Fanale

Critico d’arte Curatore della mostra, presenta le opere del Maestro Stefano Zangara

Seguirà un rinfresco offerto dai cinque club organizzatori.

Per il finissage di chiusura della mostra –evento , previsto per il 17 giugno 2024, si organizzerà un’incontro pomeridiano con il Dottore Claudio Paterna antropologo, giornalista che ci parlerà dell'Eremo sul mare, piccole cavità create per luoghi solitari di Fede, nate per la penitenza e ricavati su una parete rocciosa come fossero unici monoliti.

data pubblicazione: 04/06/2024

Potrebbero interessarti