logo aquila
×
Teatro
Data evento: dal 04/04/2025 al 05/04/2025

LA MORTE Ovvero il pranzo della domenica

LA MORTE Ovvero il pranzo della domenica

Dopo il doppio sold out dell’apertura con la prima nazionale di Molly Bloom. Anatomia di una (anti) eroina di e con Serena Ganci e Daniela Macaluso, la Spring Edition di Scena Nostra continua con la pluripremiata Piccola Compagnia Dammacco dei premi Ubu Mariano Dammacco e Serena Balivo, binomio artistico noto per sapersi muovere con grande perizia e passo leggero tra poesia e narrazione.

La compagnia torna allo Spazio Franco venerdì 4 e sabato 5 aprile alle ore 21.00 con La morte. Ovvero il pranzo della domenica, una produzione della stessa Piccola Compagnia Dammacco e di Diaghilev, con il sostegno di Spazio Franco che l’ha promossa attraverso il suo programma di residenze artistiche del 2024,  poi presentata in prima assoluta al festival Primavera dei Teatri e finalista al Premio Ubu 2024 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica.

Lo Spazio Franco sta crescendo indirizzando le sue azioni a livello nazionale e internazionale nel sostegno agli artisti. Dichiara Giuseppe Provinzano direttore artistico di Spazio Franco. Dopo Molly Bloom che ha visto la nascita di una collaborazione con Sardegna Teatro, il teatro stabile sardo, lo spettacolo La Morte dimostra ancora un’ulteriore connessione con la migliore scena contemporanea nazionale, che raggiunge i migliori successi  per i quali non possiamo che essere orgogliosi di avere dato il nostro contributo. 

Lo spettacolo è una lieve e toccante pièce intorno al più grande tabù della nostra cultura, nella quale Balivo e Dammacco, aprono uno squarcio di luce sulla morte In scena Serena Balivo, già Premio Ubu come migliore attrice under 35 e Premio Ivo Chiesa, dà corpo e voce a una donna non più giovane che ogni domenica va a pranzo dai suoi genitori ultranovantenni, forse i veri protagonisti del delicato e umoristico testo di Mariano Dammacco, già Premio Ubu come migliore novità drammaturgica per Spezzato è il cuore della bellezza. 

 Sebbene in buona salute fisica e mentale, i due genitori sono ben consapevoli che presto dovranno affrontare la morte, il nulla forse o magari un’altra vita, e così non parlano d’altro, arrivando pian piano a incarnare tutte le madri, tutti i padri e tutti noi dinanzi all’ignoto. 

  Lo spettacolo conduce lo spettatore dentro un rito che appartiene a molti, il pranzo della domenica, nella sua forma ultima, con una coppia di anziani e la loro figlia in attesa di separarsi, di doversi salutare. La morte ovvero il pranzo della domenica appare come un invito a partecipare a un congedo appassionato e divertito che prova a restituirci la bellezza della vita stessa all’interno dell’esperienza dell’ultima separazione dalle persone amate, e all’interno della potenza nascosta e piena di pudori dell'amore in famiglia, l’amore tra vecchi sposi, l’amore tra genitori e figli. 

Dammacco/Balivo.

Mariano Dammacco, autore, regista e pedagogo teatrale, e Serena Balivo, attrice, portano avanti il loro lavoro perseguendo un’idea di teatro d’arte e d’autore e, al tempo stesso popolare, accessibile a tutti per contenuti e linguaggi. La loro ricerca contenutistica e formale è incentrata sul lavoro dell’attore e sulla composizione di drammaturgie originali. 

I due hanno creato insieme otto spettacoli: L’ultima notte di Antonio (2012), L’inferno e la fanciulla (2014), Esilio (2016), La buona educazione (2018), Spezzato è il cuore della bellezza (2020), Danzando con il mostro (2022), La morte ovvero il pranzo della domenica (2024), Arlecchino nel futuro (2024).

Il loro lavoro artistico ha ricevuto numerosi riconoscimenti: Esilio è vincitore di Last Seen 2016 (spettacolo dell’anno su Krapp’s Last Post), è vincitore del Premio Museo Cervi, è finalista al Premio Rete Critica 2016, è finalista al Premio Cassino OFF 2017, è Selezione Premio In Box blu 2017; L’inferno e la fanciulla è finalista al Premio In box blu 2016. 

Serena Balivo è vincitrice del Premio Ubu 2017 come miglior attrice under 35, del Premio internazionale Ivo Chiesa 2021 e del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2011.
Mariano Dammacco è vincitore del Premio Ubu 2020-2021 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica per Spezzato è il cuore della bellezza, e nella stessa categoria è finalista al Premio Ubu 2024 per La morte ovvero il pranzo della domenica; è vincitore di Italian And American Playwrights Project 2020/22 per La buona educazione, del Premio nazionale di drammaturgia Il centro del discorso 2010 per L’ultima notte di Antonio e, precedentemente al percorso con Balivo, è vincitore del Premio ETI/Scenario 1993 per Sonia la Rossa e del Premio ETI/Vetrine 1996 per Amleto e la Statale 16. 

I testi degli spettacoli di Dammacco/Balivo sono stati pubblicati in “Danzando con l’umano. Cinque drammaturgie di Mariano Dammacco”, un libro a cura di Sergio Lo Gatto e Debora Pietrobono, edito nella collana Linea di Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Nazionale diretto da Valter Malosti, per i caratteri di Luca Sossella Editore. Il libro raccoglie le drammaturgie di Dammacco composte negli anni di collaborazione con Balivo, accompagnate da quattro apparati critici curati da Gerardo Guccini, studioso di teatro e già docente di Drammaturgia presso l'Università di Bologna.

CREDITI

La morte ovvero il pranzo della domenica

uno spettacolo con Serena Balivo 

ideazione, drammaturgia, spazio, luci e regia Mariano Dammacco 

musiche originali Marcello Gori

consulenza spazio e luci Vincent Longuemare

oggetti di scena Andrea Bulgarelli / Falegnameria Scheggia

foto di scena Angelo Maggio

ufficio stampa Maddalena Peluso

produzione Compagnia Diaghilev 

con il sostegno di Spazio Franco (Palermo), Casa della Cultura Italo Calvino (Calderara di Reno)

𝑺𝑪𝑬𝑵𝑨 𝑵𝑶𝑺𝑻𝑹𝑨 spring 𝒆𝒅𝒊𝒕𝒊𝒐𝒏 𝟐𝟎𝟐𝟓 

CALENDARIO 

29 / 30 marzo
MOLLY BLOOM
Serena Ganci/Daniela Macaluso

4/5 aprile 

LA MORTE Ovvero il pranzo della domenica 

Piccola Compagnia Dammacco 

9 maggio
LA FABBRICA DEGLI STRONZI 

Kronoteatro-Maniaci D’amore 

23/24 maggio

STORIE DI NOI 

Beatrice Monroy/Giuseppe Provinzano 

EVENTI SPECIALI

9 aprile
TIPICO MASCHIO ITALIANO - Latin Lover 

Lorenzo Marangoni
in collaborazione con Tavola Tonda 

——————————— 

ANTEPRIMA CONFORMAZIONI
in collaborazione con Mercurio Festival 

17 aprile
NON HO CHIESTO IO DI VENIRE AL MONDO

Alessandra e Roberta Indolfi 

TUPÉTUPÀ 

Federica Marullo 

page1image39782848

23/24 aprile
GLI ANNI
Marco D’agostin - Marta Ciappina 

—————————— 

30/31 maggio + 1 giugno 

STRALUNATI
TeatriAlchemici-Dadadàun

data pubblicazione: 31/03/2025

Potrebbero interessarti