logo aquila
×
Arte
Data evento: dal 12/10/2025 al 09/11/2025

Senza confini - fotografie di Franca Schininà

Senza confini - fotografie di Franca Schininà

SENZA CONFINI - fotografie di Franca Schininà

Centro Internazionale di fotografia Letizia Battaglia | PALERMO

12 ottobre – 9 novembre

Sono visi che hanno storie impresse sulla pelle; uomini, donne, bambini che vivono in situazioni ai margini, di tempo e di luogo. Situazioni estreme dove il termine è radicalmente usurato: estremo vuol dire lontano, inagibile, illeggibile. Così i manicomi nella Palermo degli anni ’80 raccontano storie di solitudine, i ragazzi dei tombini degli anni Novanta nelle fogne di Bucarest, narrano emarginazione; il Tibet, grandezza e l’Africa, fascino; la Palestina lontana dall’attuale scenario di guerra, il Sud America diverso da ogni altro, i meninos de rua in Brasile; il Nord e i nativi americani che sembrano prendere a pugni la Storia; gli Stati Uniti sfaccettati, dalla musica della Louisiana alle alterità di New York agli emigrati di Newark; i bambini di Messico, Guatemala e Costa Rica, con le scarpe senza lacci e lo sguardo che tutto è tranne che di bimbi. E ancora e ancora, visi su visi, un obiettivo rispettoso ma che cerca verità, la preferenza per un bianco e nero che in fondo non è bicromatico, ma sfumato e pieno di ombre. Franca Schininà ha percorso tutto questo, e mille altri luoghi. Fotografa di stile, narratrice per immagine, artista dell’obiettivo, la Schininà ha lavorato per oltre quarant’anni raccogliendo la voce (e le immagini) di chi non ne ha.

Una vita intera racchiusa in 130 scatti, da domenica (12 ottobre) in mostra al Centro Internazionale di Fotografia “Letizia Battaglia” ai Cantieri culturali alla Zisa, a Palermo.

L’antologica “Senza confini”, nata da un volume fotografico pubblicato da Navarra editore, promossa dalla Settimana delle Culture e dall’associazione Progetto Missione Madagascar OdV, si inaugura domenica 12 ottobre alle 17.30, e si potrà visitare fino al 9 novembre. Per l’inaugurazione, la storica della fotografia Erminia Scaglia dialogherà con Franca Schininà, di origine casertana ma da sempre cittadina di Ragusa. L’esposizione è sostenuta dall’Assessorato alla cultura del Comune di Palermo e dalla BAPS - Banca Agricola Popolare di Sicilia, patrocinio della Città di Palermo.

La mostra propone, nell’allestimento curato da Barbara Gorgone e Massimo Guarino, circa 130 scatti in bianco/nero tra i più significativi di un percorso fotografico di oltre 40 anni durante i quali Franca Schininà ha cercato, attraverso le immagini, di sensibilizzare il pubblico nei confronti di realtà sociali estreme e spesso poco conosciute. Il percorso fotografico si snoderà attraverso gli anni e i continenti in un crescendo di attenzione nei confronti degli ultimi, con un occhio di riguardo verso i bambini. Per l’importanza del significato artistico e sociale del lavoro di Franca Schininà, il libro fotografico “Senza confini” (Navarra editore), è stato presentato quest’anno a Roma nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica. L’intero ricavato delle vendite del volume è destinato all’Associazione Progetto Missione Madagascar per la costruzione di pozzi, scuole e ospedali.

Franca Schininà nasce a Caserta, ma da sempre vive e lavora a Ragusa. Fotografa dal 1980.
Allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che la indirizza al bianco e nero percependone, già agli esordi, la capacità di sintesi fotografica, Franca si accosta alla fotografia animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. Nel 1983 realizza il reportage sugli ospedali psichiatrici “Emarginazione e solitudine”, al quale appartengono le immagini selezionate, nel 1999, per la Mostra sulla Storia del Manicomio di Palermo “000 Mondo della follia e oltre”. Nel 1993 pubblica “Fin qui sei giunto…”, immagini di un viaggio-ricerca in Tibet nel 1991. Dalle Lofoten alla Sicilia, dalla Patagonia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Portogallo, al Marocco nasce, nel 1996, il lavoro autobiografico “Un silenzio attorno a una voce”. Nel 2001, l’Istituto Buddista Italiano SOKA GAKKAI la sceglie per la mostra itinerante “Diritti umani violati”, inaugurata a Matera dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2002, 13 sue fotografie vengono utilizzate per il calendario Unicef.  Nel 2004 presenta la pubblicazione “Sete d’Africa”, i cui proventi aiutano a realizzare progetti in Africa. Percorre il mondo in lungo e in largo – più di recente, Dancalia (tra Eritrea ed Etiopia), Giappone e Vietnam - sempre attenta alle tematiche sociale e alla condizione dei minori. Nel luglio 2014 al Castello di Donnafugata, l’antologica: Camminando per il mondo.
Infine, nel 2016, l’ultima avventura prima di dedicarsi al suo volume antologico “Senza confini”: l’Algeria, col magico Sahara e i popoli del deserto, i Tuareg.

Senza Confini - fotografie di Franca Schininà

12 ottobre – 9 novembre

Centro Internazionale di fotografia Letizia Battaglia

Cantieri culturali alla Zisa

Via Paolo Gili 4 | PALERMO

Vernissage: 12 ottobre, ore 17.30

Orari: tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30

Ingresso libero

promossa da Settimana delle Culture

Associazione Progetto Missione Madagascar OdV,

Sostenuta da Assessorato alla cultura del Comune di Palermo

BAPS - Banca Agricola Popolare di Sicilia

Patrocinio della Città di Palermo.

data pubblicazione: 09/10/2025

Potrebbero interessarti