Mercurio Festival 2023 - V edizione

Ritorna dal 20 al 30 settembre a Palermo Mercurio, il festival internazionale dedicato alla creazione multidisciplinare contemporanea e alle performing arts. La rassegna che, anche quest’anno, invaderà i Cantieri Culturali alla Zisa, dallo Spazio Franco allo Spazio Tre Navate, dall’Arci Tavola Tonda allo Spazio Marceau, dall’Averna Spazio Open al NOZ, dal CreZi Plus alle Botteghe, giunge alla sua V edizione.
Un traguardo importante per Mercurio, prodotto Altro e Spazio Franco con la curatela di Giuseppe Provinzano, che conferma il successo di una visione: mettere gli artisti al centro delle scelte artistiche, per scardinare i tradizionali meccanismi di selezione, a favore di una direzione plurale e partecipata. La quinta edizione continua infatti nel percorso che ha contraddistinto l’identità del festival sin dalla sua nascita, coinvolgendo artisti e compagnie nella scrittura del programma grazie al modello sperimentale del passaggio di testimone tra artisti da un’edizione a quella successiva. Un meccanismo unico nel panorama nazionale che in questi anni ha messo la compagnia Babel curatrice del festival e il suo “quartier generale”, lo Spazio Franco, al centro di importanti processi di produzione e scambio artistico, facendo di Mercurio festival uno dei palcoscenici più interessanti e internazionali del sud Italia, che in questi 5 anni é stato attraversato da grandi talenti e grandi nomi del teatro, della danza e della musica (César Brie, Alessandro Sciarroni, Giorgina Pi, Chiara Bersani, Babilonia Teatri, Sotterraneo, Marlene Kuntz, Rappresentante di Lista solo per citarne alcuni).
“Siamo al 1mo lustro del Mercurio Festival e possiamo tirare un 1mo bilancio sulla sua dinamica originale e sperimentale", afferma Giuseppe Provinzano. L’esperimento sembra essere riuscito: Mercurio è un festival dinamico e fuori dagli schemi, differente dagli altri festival nazionali laddove il suo modus operandi è garanzia di un certo scardinamento delle dinamiche di selezione che portano i festival italiani a somigliarsi un po tutti. Gli artisti sono coinvolti come non mai: non solo nella scelta dei colleghi da invitare ma nell’animare il Festival e mettersi nelle condizioni che questo possa sublimare il proprio lavoro, non una vetrina ma uno spazio di condivisione tra pubblico e artisti”.
Su questa scia, approda quest’anno, a Mercurio come progetto speciale in collaborazione con il Goethe-Institut di Palermo, la celebre compagnia di danza Sasha Waltz & Guests con In C, uno dei suoi spettacoli più iconici che ha girato il mondo e che sarà declinato in una versione prodotta specificatamente per il festival, formando dei danzatori e danzatrici nostrani mettendo in pratica il metodo di produzione artistica flessibile e innovativa della grande coreografa, danzatrice e regista tedesca.
Tra gli ospiti di questa edizione: la pluripremiata compagnia teatrale ravennate Fanny & Alexander con un debutto in prima nazionale, la Piccola Compagnia Dammacco dei premi Ubu Mariano Dammacco e Serena Balivo, la poliedrica TPO con il suo teatro per le nuove generazioni, la performer e attivista spagnola Raquel Asensi, il musicista giapponese Taka Kagitomi, il duo Ooopopoiooo dei maghi del theremin Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, Roberta Lidia De Stefano vincitrice del Premio Mariangela Melato 2023, la mitica band rock strumentale italiana Calibro 35 freschi del successo del loro ultimo album “Nouvelles Aventures”.
Sono alcuni degli artisti di punta che segneranno undici giorni di musica, teatro, danza, performance e dj set, per un festival in cui si incontreranno artisti e artiste, musicisti, autrici, collettivi, provenienti dalle diverse anime che attraversano lo scenario della creazione multidisciplinare contemporanea.
Mercurio festival è prodotto da Altro e Spazio Franco con Babel, Crowd Fo(u)ndation, Fat Sounds, Latitudini e ETS Cantieri Culturali alla Zisa; è sostenuto da Ministero della Cultura, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo Regione Siciliana, Assessorato alla Cultura – Comune di Palermo, Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, Comunità Europea – Creative Europe, Fondazione Alta Mane Italia; in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Palermo, Teatro Biondo, Institute Culturel Français, Verein Dusseldorf Palermo, Instituto Cervantes, Goethe-Institut, Arci Tavola Tonda, CreZi Plus, Spazio Marceau, NOZ-Nuove Officine Zisa, Lumpen. Sponsor del festival: Averna, Forst in Sicilia.
Saluto con grande entusiasmo la V edizione del Mercurio Festival, dichiara l’Assessore al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana Elvira Amata, iniziativa ormai consolidata nel tempo, che rappresenta indiscutibilmente un appuntamento molto atteso nel panorama artistico e culturale per la ricchezza del programma e degli eventi previsti che costituisce, al contempo, una sintesi perfetta delle migliori espressioni artistiche, dalla danza, alla musica e al teatro. Piace cogliere la forte connotazione multidisciplinare che il Festival nel suo complesso esprime coniugandosi perfettamente con la mission dell'Assessorato che ho l'onore di guidare impegnato significativamente nel profilare un'offerta culturale il più possibile integrata e completa da destinare al territorio. Sono certa che anche quest'anno si registrerà un grande successo, come già accaduto nelle edizioni precedenti, e colgo l'occasione per augurare la migliore riuscita del Festival.
Il Mercurio Festival è ormai un appuntamento fisso e imperdibile della programmazione artistica e culturale di Palermo, dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Giampiero Cannella, che chiude la stagione estiva e apre quella autunnale. Un festival che, animando in lungo e in largo tutti i Cantieri Culturali alla Zisa - Ex Officine Ducrot, rappresenta un esempio di proficua collaborazione e sinergia tra una realtà consolidata come lo Spazio Franco e il Comune di Palermo. Una programmazione trasversale e per tutti i gusti: per chi ama il teatro, la danza, la musica, le arti visive e, non ultime, anche proposte artistiche per i più piccoli e le famiglie. Come amministrazione, riteniamo che l’arte e la cultura debbano essere accessibili a una platea quanto più ampia possibile e il Mercurio Festival ne è esempio lampante.
Titolo di questa edizione: An other present for you per offrire una diversa lettura del nostro presente attraverso il filtro molteplice delle arti; una pluralità di sguardi ed un pensiero critico che Mercurio coltiva in un percorso pluriennale di ricerca sulle questioni dei formati espressivi, sul rapporto con lo spazio pubblico, sulle stratificazioni culturali, sui processi di creazione di nuovi immaginari, sull’integrazione e sulle identità di genere.
MERCURIO FESTIVAL 2023 - V ed.
20 settembre – 30 settembre| Palermo
Cantieri Culturali alla Zisa - Ex Officine Ducrot
Via Paolo Gili 4
Biglietti su:
E su DICE
Facebook: mercuriofestival // Instagram: mercuriofestival
Facebook: spaziofranco // Instagram: spaziofranco
Facebook: Comunità Cantieri Culturali Zisa // Instagram: cantiericulturaliallazisa
data pubblicazione: 11/09/2023