logo aquila
×
Teatro
Data evento: dal 13/05/2025 al 18/05/2025

Un giorno la formica

Un giorno la formica

Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea e Mario Incudine sono i protagonisti di Un giorno la formica, una divertente commedia che tratta temi serissimi come la crisi ambientale e l’antropizzazione senza freni del nostro pianeta. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Biondo di Palermo debutta in Sala Strehler mercoledì 7 maggio alle ore 21.00. Repliche fino al 18 maggio.

Le luci sono di Antonio Sposito, le scene e i costumi sono stati realizzati dagli Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo coordinati da Valentina Console.

Scritto da Benassai e Mastrandrea insieme a Marco Pomar, lo spettacolo si dipana tra realtà e immaginazione immaginando un improbabile ma realistico incontro tra una formica e uno scrittore in crisi di ispirazione. La formica rimprovera allo scrittore la tracotanza (e la stupidità) con la quale gli esseri umani hanno “colonizzato” il pianeta senza interpellare gli altri esseri viventi, ritenendosi la specie più evoluta.

Fino a che punto è consentito spingersi alla ricerca del progresso, sfidando e spesso disprezzando la natura? La superiorità dell’essere umano sull’animale è così scontata? Parte da queste domande l’avventura surreale dello scrittore alle prese con la formica e con le sue logiche disarmanti. Alternando i toni della commedia con quelli dell’introspezione psicologica, lo spettacolo si sviluppa come un gioco teatrale divertente e tuttavia profondo, affidato alla forza scenica degli attori, alla musica e alle canzoni di Mario Incudine e alla ricerca di una verità che forse non esiste. Alla fine, è probabile che agli spettatori rimanga il dubbio se siamo davvero gli esseri più evoluti del pianeta.

_________________

Un giorno la formica Favola farsesca in musica

da un’idea di Paride Benassai ed Eugenio Mastrandrea

drammaturgia di Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea, Marco Pomar

regia Paride Benassai

con Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea, Mario Incudine

musiche Mario Incudine

luci Antonio Sposito

scene e costumi degli Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo coordinati da Valentina Console

aiuto regia Marco Pomar

direttrice di scena Valentina Enea

coordinatore dei servizi tecnici Giuseppe Baiamonte

capo reparto fonica Giuseppe Alterno

macchinista Gaetano Presti

capo sarta Erina Agnello

produzione Teatro Biondo Palermo

durata: 1 ora e 30 minuti

Calendario delle rappresentazioni:

mer. 7 mag. ore 21.00

gio. 8 mag. ore 21.00

ven. 9 mag. ore 16.00

sab. 10 mag. ore 17.00

dom. 11 mag. ore 20.00

mar.13 mag. ore 17.00

mer. 14 mag. ore 21.00

gio. 15 mag. ore 21.00

ven 16 mag. ore 16.00

sab. 17 mag. ore 17.00

dom. 18 mag. ore 20.00

data pubblicazione: 05/05/2025

Potrebbero interessarti