logo aquila
×
Musica
Data evento: dal 10/10/2025 al 17/10/2025

Dal 10 al 17 ottobre torna la Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale

Dal 10 al 17 ottobre torna la Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale

Dal 10 al 17 ottobre 2025 il Duomo di Monreale, patrimonio dell’Umanità UNESCO e capolavoro assoluto dell’arte normanna, torna a ospitare la 67ª Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale, rassegna organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con il sostegno della Regione Siciliana - Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo

Il programma musicale prevede sei serate (alle ore 21) tutte a ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Venerdì 10 ottobre concerto inaugurale con Die Schöpfung (“La Creazione”) di Franz Joseph Haydn, monumentale oratorio per soli, coro e orchestra con protagonisti il Carl Philipp Emanuel Bach Chor Hamburg e l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretti da Hansjörg Albrecht e i cantanti Lenneke Ruiten, Patrick Grahl e Nahuel Di Pierro.

Sabato 11 ottobre arriva la celebre formazione barocca Il Gardellino, diretta da Peter Van Heyghen per presentare in prima esecuzione in Italia l’oratorio Adamo ed Eva del compositore boemo Josef Mysliveček, su libretto di Giovanni Granelli. Solisti Rodrigo Carreto (Adamo), Rita Filipe (Eva), Roberta Mameli (Angelo della Giustizia) e Alison Lau (Angelo della Misericordia).

Domenica 12 ottobre protagonista ancora una volta l’Orchestra Sinfonica Siciliana con il Carl Philipp Emanuel Bach Chor Hamburg, diretti da Hansjörg Albrecht con solisti Lenneke Ruiten e Patrick Grahl, in un dittico che riunisce il Morgengesang am Schöpfungsfeste (“Canto mattutino alla festa della creazione”) di Carl Philipp Emanuel Bach e Die Tageszeiten (“Le ore del giorno”) di Georg Philipp Telemann

Martedì 14 ottobre è il giorno dedicato all’esecuzione dell’Arca di Noè (“Noye’s Fludde) di Benjamin Britten, opera scenica per voci di adulti e ragazzi, orchestra da camera e coro di voci bianche, tratta dagli English Miracle Plays, Moralities, and Interludes. Lo spettacolo, diretto da Riccardo Scilipoti con la regia di Giovanni Mazzara, coinvolge il Coro di voci bianche della Fondazione, il Coro polifonico “Pietro Vinci” di Palermo diretto da Pia Tramontana, l’Ensemble strumentale degli Allievi del Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana in collaborazione con l’Associazione Museo Sociale Danisinni. Interpreti, oltre alle voci bianche della Fondazione (figli di Noè e mogli con le comari pettegole), Gigi Borruso (la voce di Dio), Antonino Giacobbè (Noé) e Anna Pennisi (la moglie di Noé).

Mercoledì 15 ottobre la Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale celebra i 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti con l’oratorio Agar et Ismaele esiliati (1683), su testo di Giuseppe Domenico De Todis, capolavoro giovanile del compositore palermitano, eseguito in città nel 1691 con il titolo L’Abramo. Questa ripresa in epoca contemporanea si realizza in collaborazione con il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo e sarà diretta da Ignazio Maria Schifani alla guida dell’Ensemble di Musica Antica del Conservatorio, con Carlotta Colombo (Sara), Silvia Frigato (Ismaele), Chiara Brunello (Agar), Ugo Guagliardo (Abramo) e Martina Licari (Angelo) solisti vocali.

Venerdì 17 ottobre concerto di chiusura con la prima esecuzione in Italia dell’oratorio biblico in tre parti La Terre promise di Jules Massenet, diretto dal palermitano Andrea Licata con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Chœur Philharmonique de Nice diretto da Giulio Magnanini e solisti il baritono Laurent Naouri, il soprano Chloé Chaume e il tenore Thomas Bettinger. L’esecuzione di questo grande affresco sinfonico-corale avviene in collaborazione con il Palazzetto Bru Zane di Venezia – Centre de musique romantique française, la più importante istituzione che promuove appunto questo repertorio.

Per ulteriori dettagli, biografie e approfondimenti sul programma

https://orchestrasinfonicasiciliana.it/it/attivita/tour


Per info: biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it – Tel. 091/6072532-3.

 www.orchestrasinfonicasiciliana.it.

data pubblicazione: 09/10/2025

Potrebbero interessarti