logo aquila
×
Danza - Teatro
Data evento: dal 07/11/2025 al 09/11/2025

ConFormazioni 2025

ConFormazioni 2025

ConFormazioni 2025: la danza come atto politico e poetico

Palermo, 7 – 15 novembre 2025 | Direzione artistica Giuseppe Muscarello – Muxarte

“L’esclusione dai finanziamenti ministeriali non ci ferma. Anzi, ci rende ancora più determinati. ConFormazioni esiste perché la danza contemporanea a Palermo non è un privilegio: è un diritto culturale, uno spazio necessario, un atto politico e poetico che continueremo a difendere”

– Giuseppe Muscarello, direttore artistico del Festival ConFormazioni

La nona edizione del Festival ConFormazioni, in programma a Palermo dal 7 al 15 novembre 2025, conferma la forza di un progetto che fa della danza contemporanea un linguaggio vivo, collettivo, capace di generare pensiero e comunità. Sotto la direzione artistica di Giuseppe Muscarello, il festival torna a intrecciare arte e cittadinanza, corpo e parola, mantenendo intatta la sua vocazione civile e poetica.

ConFormazioni continua a esistere e a crescere anche in assenza di sostegni ministeriali, forte di una rete di relazioni e di un pubblico che riconosce nella danza un diritto, non un privilegio. In un tempo fragile e incerto, il festival riafferma il valore del movimento come atto di resistenza e di apertura, un gesto che unisce, ascolta e trasforma.

UN FESTIVAL CHE ABITA LA CITTÀ

ConFormazioni abita Palermo e ne abbraccia la complessità, trasformando la città in un palcoscenico diffuso, dove ogni spazio diventa occasione d’incontro e di sguardo condiviso.

Anche quest’anno la rassegna si snoda tra la Galleria d’Arte Moderna (GAM) e lo Spazio Franco ai Cantieri culturali alla Zisa, per accogliere il dialogo tra corpo, memoria e contemporaneità. 

Il progetto intreccia collaborazioni con Anffas Palermo, Scenario Pubblico – Centro di Rilevante Interesse Nazionale e gode del sostegno dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e dell’Istituto Cervantes.

Ogni edizione è un laboratorio civile che rinnova la missione del festival: costruire una comunità in movimento, inclusiva, capace di abitare la diversità come risorsa. La danza, arte imprescindibile e universale, diventa così un terreno di confronto, un linguaggio che interroga il presente e restituisce centralità al corpo e alla cultura come atti necessari.

IL PROGRAMMA

Il 7 novembre, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo apre la rassegna con Corpi in Mostra – Danza nell’Arte, progetto firmato da Giuseppe Muscarello e prodotto da Muxarte. Le repliche, alle 19:00, 19,30, 20 e 20,30, saranno a ingresso gratuito. Nelle sale della GAM, danza e musica dal vivo dialogano con le opere d’arte in un percorso performativo che trasforma la visione in esperienza immersiva.

L’8 novembre, il festival si sposta allo Spazio Franco per una serata densa di linguaggi e prospettive. Si comincia alle 20 con Come volare senz’ali della Compagnia Kambein / Anffas Palermo, diretta e interpretata da Giorgia Di Giovanni. Una performance che esplora la forza trasformativa dell’arte e il suo potenziale inclusivo. Alle 21 va in scena Mandibola della Compagnia Déjà Donné, con coreografie di Virginia Spallarossa e regia di Gilles Toutevoix, ispirata al pugilato come metafora dell’esistenza. Chiude la serata, alle 21,30, Parallels della Robert Olivan Performing Arts, con Clémentine Telesfort e Pino Basile, in collaborazione con l’Istituto Cervantes Palermo.

Il 9 novembre, ancora allo Spazio Franco, la programmazione si apre alle 19,30 con TheoDora di Amalia Borsellino, produzione Scenario Pubblico – Centro di Rilevante Interesse Nazionale, dedicata a Dora Maar, fotografa surrealista. Segue, alle 21,15, Achilles’ della compagnia Ocram Dance Movement, con coreografia di Glenda Gheller, ispirata alle ricerche di Brené Brown sulla vulnerabilità come forma di coraggio.

Il festival si chiude il 15 novembre, sempre allo Spazio Franco, con La Patente, tratto da Luigi Pirandello, con Salvatore Tringali (regia e interpretazione) e Giuseppe Muscarello alla danza, produzione Cantina Sperimentale Iblea. Un duetto tra parola e gesto che reinterpreta Pirandello con urgenza contemporanea, riflettendo sul rapporto tra maschera, vergogna e identità.

INFORMAZIONI

Quando: 7 – 15 novembre 2025
Dove: Palermo – GAM (l’evento alla Gam è ad ingresso gratuito su prenotazione tramite il sito), Spazio Franco, Instituto Cervantes
Come: Biglietti: 5 euro – acquistabili su www.festivalconformazioni.com o nei luoghi di spettacolo
 festivalconformazioni@gmail.com | +39 320 2837434 (Grazia)

Programma

data pubblicazione: 03/11/2025

Potrebbero interessarti