logo aquila
×
Teatro
Data evento: dal 19/11/2025 al 23/11/2025

Arle-Chino

Arle-Chino

Shi Yang Shi è un Arlecchino dagli occhi a mandorla nello spettacolo autobiografico Arle-Chino, dal 19 novembre al Teatro Biondo di Palermo

L’attore cinese Shi Yang Shi è il protagonista di Arle-Chino - Traduttore-traditore di due padroni, che debutta nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo mercoledì 19 novembre alle ore 21.00.

Scritto dallo stesso interprete insieme a Cristina Pezzoli, che aveva diretto la prima edizione, adesso ripresa da Andrea Lisco, lo spettacolo allude con ironia alla celebre maschera goldoniana, solo che Arlecchino non è più un “servitore di due padroni”, ma un “traduttore” e “traditore” di due padroni.

Lo spettacolo racconta, infatti, la vera storia dell’attore Shi Yang Shi, nato a Jinan nel Nord della Cina ma cresciuto in Italia, dove si è formato all’arte della scena. Arrivato in Italia con la madre all’inizio degli anni ’90, Shi ha svolto diversi lavori – lavapiatti, venditore ambulante di erbe e unguenti cinesi sulle spiagge – prima di iscriversi alla Bocconi (abbandonata a pochi esami dalla laurea), per poi lavorare come traduttore per ministri, imprenditori e registi.

Dopo aver frequentato la scuola Paolo Grassi di Milano, dove ha conosciuto Ferruccio Soleri, lo storico Arlecchino di Strehler, Shi è infine diventato attore di teatro, tv e cinema. Come molti giovani di seconda generazione, conosce poco della storia del suo paese d’origine e altrettanto poco di quello in cui vive. La sua identità è un puzzle di storie e culture diverse. Shi ha dovuto trovare un equilibrio, una sintesi tra due culture.

Da qui il suo essere “traditore”, ovvero non fedele a una sola patria. Scritto a quattro mani insieme a Cristina Pezzoli, Arle-Chino è nato dall’elaborazione di un progetto di integrazione sociale condotto a Prato, dove Shi ha vissuto a lungo, comune con la più alta densità di cittadini cinesi. Lo spettacolo tenta di costruire, con ironia, un ponte simbolico tra tradizioni diverse, alla ricerca di un terreno comune per contrastare gli sterili fondamentalismi culturali.

Le scene e i costumi sono di Rosanna Monti, mentre Rosa Masciopinto è la clown coach. Repliche fino al 23 novembre.

______________________________

dal 19 al 23 novembre 2025 – Teatro Biondo, Sala Strehler

Arle-Chino

Traduttore-traditore di due padroni

di Cristina Pezzoli e Shi Yang Shi

regia Cristina Pezzoli

riallestimento Andrea Lisco

con Shi Yang Shi

scene e costumi Rosanna Monti

clown coach Rosa Masciopinto

produzione Nidodiragno

durata: un’ora e quaranta minuti senza intervallo

Calendario delle rappresentazioni:

mercoledì 19 ore 21.00

giovedì 20 ore 21.00

venerdì 21 ore 17.00

sabato 22 ore 17.00

domenica 23 ore 20.00

data pubblicazione: 17/11/2025

Potrebbero interessarti